PREVIENI I RISCHI DI CADUTA DALL’ALTO CON IL NOSTRO SERVIZIO “SEI SICURO?”
Analisi delle condizioni di lavoro: affiancamento tecnico, sopralluogo, analisi ambientale e report confidenziale per garantire la massima sicurezza in quota.
Interventi in Spazi Confinati
Interventi in Spazi Confinati
  • Pulizia cisterne
  • Manutenzione silos
  • Riparazione serbatoi
  • Interventi in cunicoli
  • Lavori in pozzi
Lorem CTA
Manutenzione Industriale
Manutenzione Industriale
  • Riparazioni su carroponte
  • Impianti elettrici
  • Ispezioni in magazzini a torre
  • Pulizia condotte di riscaldamento
Esempio CTA
Lavori su Coperture
Lavori su Coperture
Lavori su Coperture
  • Installazione e manutenzione fotovoltaico
  • Pulizia gronde e lucernari
  • Riparazione falde
Operatività su Veicoli
Operatività su Veicoli
  • Carico autocisterne
  • Pulizia veicoli industriali
  • Interventi di sigillatura e manutenzione
  • Riparazioni di carrozzeria
Lorem Ipsum dolor sit amen
Lorem Ipsum dolor sit amen

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean id finibus nisi. Sed elementum, nisl et varius condimentum.

Contattaci
Situazioni a Rischio
Il Nostro Processo
1. Affiancamento Tecnico

Un tecnico specializzato, esperto di normative, ti supporta in ogni fase.

2. Sopralluogo

Verifica sul campo dell’ambiente di lavoro e delle attività in quota.

3. Analisi Ambientale

Valutazione di rischi operativi e ambientali, oltre 2 m di altezza.

4. Mappatura Operazioni

Elenco di tutte le attività in quota e dei dispositivi esistenti.

5. Verifica Normativa

Confronto con D.Lgs. 81/2008, Direttiva Macchine e altre norme applicabili.

6. Report Confidenziale

Documento riservato, condiviso unicamente con la direzione aziendale.

Contattaci

Spiderwiki – Normativa di Riferimento

  • Direttiva Macchine 2006/42/CE – requisiti di sicurezza per macchinari, veicoli e impianti.
  • D.Lgs. 81/2008, Titoli III, IV e IX – uso DPI, lavori in quota e agenti chimici.
  • Direttiva ATEX 2014/34/UE – apparecchi e sistemi in atmosfera esplosiva (gas/polveri).
  • DPR 177/2011 – qualificazione di imprese e operatori in spazi confinati.
  • UNI EN 11578:2015 – ancoraggi permanenti: progettazione, installazione e verifica.
  • UNI EN 795:2012 – dispositivi mobili anticaduta: categorie e prove.
  • UNI EN ISO 14122 – accessi fissi a macchine e strutture (scale, passerelle).
  • ISO 45001:2018 – sistemi di gestione salute e sicurezza sul lavoro.
Calcolatore di Rischio

Esempi Pratici di Applicazione

Operatività su Veicoli:
la Direttiva Macchine impone che ogni veicolo industriale sia dotato di punti di ancoraggio per imbracature e DPI (Titolo III D.Lgs. 81/2008).
Spider Linee Vita installa piastre di fissaggio su camion, carrelli elevatori e autocisterne, garantendo conformità e facilità d’uso.

Carico Autocisterne:
sotto Direttiva ATEX, la zona di carico va classificata in base a LEL e tipologia di gas trasportato.
I nostri sensori e quadri certificati 2014/34/UE monitorano continuamente l’atmosfera, attivando allarmi e bloccaggi automatici.

Pulizia Veicoli Industriali & Sigillatura:
le operazioni di sverniciatura e sigillatura richiedono protezione da agenti chimici (Titolo IX D.Lgs. 81/2008) e sistemi di ancoraggio certificati EN 795/11578, per interventi su rampe e tettoie.

Manutenzione Fotovoltaico & Coperture:
UNI EN ISO 14122 descrive parapetti e passerelle fisse.
I nostri moduli prevedono scale anticaduta integrate e linee vita a navetta, per passaggi sicuri sulle superfici inclinate.

Interventi in Spazi Confinati (silos, tubazioni, pozzi):
DPR 177/2011 e D.Lgs. 81/2008 Art. 66 richiedono piani di accesso e soccorso, nonché monitoraggio gas ATEX.
Eseguiamo sopralluoghi, forniamo tripodi, davit-arm e procedure di evacuazione rapida.

Ispezioni in Magazzini a Torre & Impianti Elettrici:
la Direttiva Macchine e le norme EN 60204-1 impongono accessi sicuri e interblocco di alimentazione.
Installiamo passerelle con sensori di presenza e connessione a quadri PLC.

Riparazioni su Carriponte & Manutenzione Industriale:
EN 795/2012 prevede dispositivi mobili retrattili per lavori in quota su binari e carriponte, garantendo massima libertà di movimento e arresto caduta immediato.

Tutti i nostri sistemi vengono certificati secondo ISO 45001 per assicurare un approccio integrato alla sicurezza e alla gestione del rischio in ogni fase operativa.