Come garantire la sicurezza degli operatori durante le operazioni di carico e scarico di autocisterne e veicoli articolati?
In Italia, il decreto legislativo n. 81 del 2008, noto come “Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro“, ha l’obiettivo di stabilire norme di protezione uniformi per i lavoratori su tutto il territorio nazionale. Questo si applica a tutti i settori, comprese le operazioni di carico e scarico nelle baie di carico.
Le baie di carico e scarico autocisterne e veicoli articolati superano i 4 metri di altezza, rappresentando un serio rischio di caduta per gli operatori durante le operazioni di carico e scarico. Per questo, è necessario prevedere adeguate misure di prevenzione e protezione contro le cadute dall’alto in conformità alle normative vigenti.
SPIDER può offrirti progettazione su misura, fornitura chiavi in mano, installazione e manutenzione di sistemi anticaduta come linee vita o sistemi anticaduta per baie di carico.
Come garantire la sicurezza degli operatori durante le operazioni di carico e scarico di autocisterne e veicoli articolati?
In Italia, il decreto legislativo n. 81 del 2008, noto come “Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro“, ha l’obiettivo di stabilire norme di protezione uniformi per i lavoratori su tutto il territorio nazionale. Questo si applica a tutti i settori, comprese le operazioni di carico e scarico nelle baie di carico.
Le baie di carico e scarico autocisterne e veicoli articolati superano i 4 metri di altezza, rappresentando un serio rischio di caduta per gli operatori durante le operazioni di carico e scarico. Per questo, è necessario prevedere adeguate misure di prevenzione e protezione contro le cadute dall’alto in conformità alle normative vigenti.
SPIDER può offrirti progettazione su misura, fornitura chiavi in mano, installazione e manutenzione di sistemi anticaduta come linee vita o sistemi anticaduta per baie di carico.
Chiedi maggiori informazioni
In the realm of high-altitude work, reliability and safety are paramount. For this reason, choosing to rely on specialists in the field can represent a tremendous advantage for your company.
When it comes to working at heights, the technical complexity and associated risks are high. Regulatory requirements, risk management, staff training, and the selection and maintenance of equipment – these are all aspects that require specific and up-to-date expertise.
By entrusting specialists, you will not only ensure compliance with current regulations, but you will also benefit from the experience and technical skills that these professionals bring. They are capable of identifying and mitigating risks, properly training your staff, and ensuring that the equipment is always cutting-edge and maintained in optimal conditions.
From a commercial standpoint, investing in safety for high-altitude work is not just a regulatory obligation but a strategic choice. A safe work environment can enhance productivity, reduce costs related to occupational injuries and illnesses, and strengthen your company’s reputation.
In summary, choosing a ‘turnkey’ solution provided by professionals specialized in high-altitude work allows you to focus on your core business, while a team of professionals ensures a safe and regulatory-compliant work environment. It’s an investment that pays off in terms of peace of mind, efficiency, and corporate reputation.
Cadute: Questo è il rischio più ovvio e potenzialmente il più pericoloso. Le cadute possono avvenire a causa di superfici scivolose, bordi non protetti, o semplicemente perdita di equilibrio.
Oggetti caduti: Gli oggetti che cadono da altezze possono causare gravi lesioni ai lavoratori al di sotto.
Lesioni da sforzo: Il sollevamento e lo spostamento di oggetti pesanti in quota può causare lesioni muscolo-scheletriche.
Esposizione agli elementi: Lavorare all’aperto può esporre i lavoratori a condizioni meteorologiche estreme.
Rischi legati all’uso di attrezzature: L’uso di attrezzature di sollevamento o di altre attrezzature pesanti può comportare rischi aggiuntivi.
Rischi chimici: Nel caso di autocisterne, potrebbero esserci rischi legati all’esposizione a sostanze chimiche pericolose.
Rischi legati alla mancanza di ossigeno: Nel caso di container, potrebbe esserci il rischio di ambienti a basso contenuto di ossigeno.
Il nostro team di esperti si assicurerà di rilevare tutte le misure le informazioni e i dettagli.
Questo ci permette di prendere tutti gli accorgimenti per una progettazione funzionale all’attività dei lavoratori.
Le fasi della progettazione di sistema anticaduta, come le linee vita rigide a binario (Tipo D), sono: definizione della modalità di accesso in quota.
Predisposizione dei dispositivi/sistemi di ancoraggio da installare e modalità di fissaggio dei dispositivi di ancoraggio alla struttura.
Il nostro personale operativo che provvederà all’installazione è altamente qualificato e in grado di svolgere la posa in opera su qualsiasi tipologia di struttura
L’obiettivo principale dello staff di SPIDER è quello di proporre, per ogni lavoro commissionato, un vero servizio chiavi in mano. Rilasciamo tutta la documentazione necessaria come da normativa vigente.
Working at height regulations are a critical topic, especially in Italy and Europe, encompassing a set of rules designed to ensure worker safety. These regulations may seem complex, but don’t worry, we’re here to help you understand them better!
First and foremost, it’s important to emphasize that these rules have been created with one goal in mind: your safety. When we talk about working at height, we refer to any activity that involves accessing the loading area of a road or rail vehicle or a container, or work done above a tank truck.
These regulations include requirements for training, safety equipment, and standard operating procedures. For instance, you might need to complete a specific training course or use personal protective equipment (PPE) such as safety belts or harnesses.
But how do these regulations apply in practice? And how can they affect your day-to-day work? This is where our team of experts comes in. We’re here to help you navigate through the maze of laws and rules, to ensure that you can work safely and in compliance.
If you’re interested in learning more, or need assistance understanding how these regulations apply to your specific industry or situation, don’t hesitate to contact us. We can provide you with tailored advice, answer your questions, and guide you through the process step by step.
D.Lgs 81/08 – Allegato XXI
Regolamenti Regionali sulle norme di sicurezza per lavori in quota
UNI 11900:2023 – Attività professionali non regolamentate – Installatore di sistemi di ancoraggio – Requisisti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
UNI 11560:2022 – Sistemi di ancoraggio permanenti i n copertura – Guida per l’individuazione, la configurazione, l’installazione, l’uso e la manutenzione
UNI 11578:2015 – Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente -Requisiti e metodi di prova
UNI EN 795/2012 – Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute – Dispositivi di ancoraggio. Ancoraggi Puntuali, Ancoraggi Puntuali Mobili, Ancoraggi Lineari Flessibili, Ancoraggi Lineari Rigidi, Ancoraggi Puntuali a Zavorra
Direttiva 2001/45/CE
Direttiva 89/656/CEE (uso Dispositivi Protezione Individuale)
È importante notare che queste Direttive dell’UE sono implementate negli Stati membri attraverso la legislazione nazionale.
Ricorda, le normative specifiche possono variare da un paese all’altro all’interno dell’UE, quindi è importante consultare le leggi locali del tuo paese.
Raffigurata in quest’immagine, si staglia l’imponente figura di un autocisterna, pronto a diventare il palcoscenico dell’operatore di turno. La posizione del mezzo è stata accuratamente calibrata al di sotto del punto di attacco, garantendo un accesso sicuro e affidabile per l’operatore, che si appresta a salire sul veicolo per mezzo degli appositi accessi.
La vestizione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), una fase cruciale del processo, viene eseguita con la massima cura e precisione. L’operatore, seguendo scrupolosamente le indicazioni dei manuali, effettua un’accurata serie di controlli prima di iniziare l’ascesa.
L’immagine illustra chiaramente la libertà di movimento che l’operatore può sfruttare una volta raggiunta la posizione di lavoro. La navetta, in questo caso, si muove parallela al soggetto, permettendo un’ampia gamma di movimenti e operazioni. Questo non è che uno degli esempi dei sistemi impiegati nelle complesse operazioni di carico e scarico. Un balletto di precisione e sicurezza, dove ogni movimento è calcolato e ogni azione è frutto di un’attenta preparazione. Un’arte, in definitiva, dove la sicurezza e l’efficienza vanno di pari passo.
Working at height, which includes activities on loading bays, tank trucks, containers, and trucks, may seem a daunting task. However, it is a daily reality for many sectors. And while the challenges are undeniable, the true danger lies in what is not seen: the hidden risks and potential legal and financial costs that can stem from a workplace accident. Think about the possibility of collisions with low ceilings or overhead structures. You might think wearing a helmet is enough, but it does not eliminate the risk. What if a worker slips on a wet or icy surface? Or trips over poorly placed cables or ropes?
Every accident can lead to costly legal actions, a loss of productivity, and ultimately, a damage to your company’s reputation. But most importantly, it can endanger the lives of your workers. Then there are the less obvious dangers, such as electrocution from suspended cables or the severe consequences of suspension trauma, when a worker remains hanging and immobile, risking loss of consciousness and, without timely intervention, even life.
And what about the pendulum effect, which can cause a worker to collide with the ground or other obstacles, or injuries caused by falling loads from above? These are not hypothetical scenarios but real risks that every enterprise conducting work at height must face. And the question you should ask yourself is: are you truly prepared? Deepening the understanding of the risks and investing in preventive measures is not just an ethical choice but also a wise economic decision. A safe work environment reduces the costs related to accidents and occupational illnesses, increases productivity, and enhances your company’s reputation.
Contattaci