Protezione per Coperture Industriali

Spider Linee Vita progetta, installa e mantiene sistemi di protezione per coperture industriali, garantendo piena conformità alle norme UNI e la massima sicurezza per operatori e impianti.

Dal sopralluogo specialistico alla progettazione CAD, fino al collaudo e alla manutenzione programmata, ti offriamo un servizio “chiavi in mano” che tutela la tua struttura e i tuoi collaboratori.

Richiedi un sopralluogo gratuito

I rischi sui tetti industriali

I lavori in quota su coperture piane, inclinate o fragili comportano:

  • Cadute dall’alto da lucernari o bordi non protetti
  • Cedimento di superfici non progettate per carichi umani
  • Scivolamenti su superfici bagnate o ghiacciate
  • Caduta di attrezzi e materiali sull’area sottostante
  • Rischi elettrici vicino a linee aeree o impianti fotovoltaici

Perché intervenire subito

Ogni incidente in copertura può avere conseguenze gravi:
danni a persone, fermi impianto e sanzioni.
Un sistema anticaduta adeguato riduce i costi legali e garantisce continuità operativa.

Linee vita su misura

Progettiamo linee vita rigide e flessibili, conformi a UNI EN 795 e UNI EN 11578,
per garantire un ancoraggio continuo lungo tutta la falda.

Verifica la fattibilità

Usa il nostro calcolatore per stimare in pochi click il dimensionamento
e il tipo di sistema più adatto alla tua copertura.

Vai al Calcolatore

Richiedi una consulenza gratuita
coperture-industriali-Lineevita

Perché scegliere Spider Linee Vita

  • Progettazione e calcolo strutturale interno
  • Installatori certificati e personale qualificato
  • Soluzioni chiavi in mano, rapidità d’intervento
  • Conformità alle ultime normative UNI, EN e D.Lgs.81/08
  • Assistenza post-installazione e formazione operatori
coperture-industriali-Lineevita

Calcola Punti di Ancoraggio Necessari







Tipologie di Coperture Industriali e Rischi Correlati

  • Copertura piana in membrane bituminose
    • Scivolamenti su superficie liscia e bagnata
    • Ristagno d’acqua e formazione di pozzanghere
    • Invecchiamento e screpolature (perdita di aderenza)
  • Copertura in lamiera grecata
    • Tagli o lacerazioni del metallo con rischio di caduta
    • Rumorosità e vibrazioni che possono distrarre l’operatore
    • Corrosione e punti deboli attorno ai fissaggi
  • Pannelli sandwich coibentati
    • Delaminazione o distacco dell’isolante
    • Buco accidentale con rischio di penetrazione e caduta
    • Scivolamento tra gli strati (superficie liscia)
  • Guaina sintetica (PVC, TPO)
    • Sdrucciolamenti a causa di condensa o olio
    • Micro-lacerazioni indotte dal calpestio eccessivo
    • Decomposizione UV che riduce l’aderenza
  • Copertura fragile (lastre in fibrocemento o vetroresina)
    • Rottura improvvisa sotto carico
    • Formazione di crepe invisibili che si trasformano in buchi
    • Necessità di camminamenti protetti o passerelle
  • Coperture con lucernari e superfici trasparenti
    • Caduta attraverso vetri o plastica non portante
    • Abbagliamento e riflessi che compromettono la visibilità
    • Zone di transizione con differenti livelli di portata
  • Copertura inclinata a falda
    • Perdita di equilibrio su pendenza elevata
    • Accumulo di neve o foglie che aumentano la scivolosità
    • Accesso difficile senza sistemi di ancoraggio adeguati
  • Coperture con impianti fotovoltaici integrati
    • Ostacoli e dislivelli tra moduli
    • Rischio elettrico da pannelli e cablaggi
    • Degrado dei supporti e possibile cedimento strutturale