Il lavoro in quota mette gli operatori in una situazione di forte pericolo che richiede la progettazione e l’installazione di sistemi anticaduta, anche detti linee vita. La nostra guida pratica ti spiega nel dettaglio cosa sono e quando servono le linee vita, a quali normative devono obbligatoriamente rispondere e come puoi scegliere il sistema più adatto alle tue necessità tra le varie tipologie che offre il mercato.
Ecco gli argomenti che tratteremo:
Le linee vita sono sistemi di sicurezza che vengono installati nel caso di lavori in quota (ovvero in altezza pari o superiore ai 2 metri). Possono essere fisse o temporanee, e si compongono di listelli fissati al tetto o alla facciata cui l’operatore viene ancorato. Così, in caso di scivolamento o perdita di equilibrio, evitano la caduta.
Le linee vita, grazie alla loro versatilità e adattabilità, possono essere utilizzate e applicate in diverse situazioni lavorative: nell’edilizia, nel settore industriale, per lavori pubblici e opere residenziali. Possono essere abbinate a DPI di protezione anticaduta, a seconda dell’ambiente e delle esigenze del lavoratore. Spider non si occupa solo della posa in opera delle linee vita, ma ti affianca fin da subito nello studio delle tue esigenze e dalla progettazione, per poi essere presente anche nelle fasi di manutenzione.
L’UNI è l’Ente Italiano di Normazione che recepisce, elabora e diffonde norme che regolano diverse tipologie di prodotti per la tutela delle aziende, dei cittadini e che proteggono l’ambiente.
Nello specifico, la norma UNI 11578:2015 accorpa tutte le linee guida per individuare, installare e riconoscere le linee vita (con punti di ancoraggio fissi o mobili) che possono servire più utenti contemporaneamente e a cui si possono agganciare i dispositivi corrispondenti alla UNI En 363. Ricordiamo che, come da testo normativo di riferimento, la norma non si applica ai dispositivi e/o equipaggiamento normati dalla:
Inoltre, non si possono applicare a elementi o strutture che contemplino un uso diverso da quello di punto di ancoraggio o dispositivo di ancoraggio, così come citato dal testo della norma. Ma cos’è un punto di ancoraggio? Come si legge nel testo, è l’ “insieme comprendente la struttura di supporto (materiale base, l’ancorante e l’elemento da fissare cui può essere collegato il sistema di protezione individuale dalle cadute.”
Vediamo quindi come vengono classificate le linee vita in base all’ambiente di installazione.
La classificazione delle linee vita definisce i requisiti a cui deve rispondere ogni sistema per essere correttamente marcato, e i metodi di prova con le relative configurazioni. La classificazione suddivide i dispositivi in funzione alle seguenti classi di appartenenza:
Leggi anche: Come viene progettata una linea vita
Le linee vita sono elementi fondamentali per garantire la sicurezza dei lavoratori in quota. Ma come fare a orientarsi tra le tante soluzioni del mercato? Ecco 5 consigli che ti saranno utili per scegliere il prodotto più adatto:
Hai bisogno di supporto nella scelta più adatta della linea vita?
Spider si occupa della progettazione e della posa in opera di linee vita per i settori:
oltre che di installazione di sistemi anticaduta per scale, passerelle e parapetti. Vediamo nello specifico gli ambienti in cui Spider può installare una linea vita.
Se hai bisogno di installare una linea vita su tetto piano o con pendenza più o meno accentuata, Spider ti aiuta a valutare la soluzione più adatta. Nel caso di tetti piani, è fondamentale mantenere l’impermeabilità della copertura. Per questo, solitamente, sono prescelte soluzioni zavorrate che non inficiano sulla tenuta del tetto alle infiltrazioni, oppure linee vita fissate ai parapetti perimetrali. Nel caso di tetti con pendenza accentuata, Spider è in grado di installare soluzioni che si adattano a diverse tipologie di materiale e garantiscono la massima sicurezza. Nello specifico, forniamo soluzioni anticaduta per strutture con coperture in lamiera,coppi e sottostrutture di vario genere quali calcestruzzo armato, legno, carpenteria metallica o strutture storiche ammalorate.
Grazie allo studio tecnico interno all’azienda, Spider riesce a soddisfare ogni tipologia di richiesta per la messa in sicurezza dei beni storici e monumenti. In questo caso si scelgono soluzioni personalizzate, studiate, progettate e realizzate esclusivamente per il cliente, per salvaguardare il patrimonio artistico dell’edificio.
Spider fornisce diverse soluzioni per la manutenzione delle facciate in sospensione. Linee vita e dispositivi di ancoraggio sono in grado di sostenere le forze richieste dalle linee guida per i lavori in fune, tutti conformi alla normativa EN 795:2012 e UNI 11578:2015.
Spider è in grado di fornire svariate soluzioni, anche customizzate, per tutte quelle situazioni dove è necessario creare percorsi in copertura per le fasi di manutenzione di tetti, strutture industriali e nel ramo dell’edilizia. Nello specifico progetta e installa:
Che tu abbia bisogno di un sistema anticaduta per vie di corsa e carriponte o per la manutenzione dei tuoi macchinari, Spider può aiutarti a progettare e installare la soluzione giusta. Realizziamo infatti linee vita per l’industria di diversi tipi:
Hai bisogno di un preventivo per la progettazione di una linea vita?