COSA DEVE CONTENERE LA RELAZIONE DI CALCOLO?

 

La stesura della relazione di calcolo risulta un passaggio fondamentale infatti descrive l’intervento realizzato, riassume tutte le scelte effettuate, le giustifica e presenta tutti i risultati ottenuti. Ma  il documento deve essere soprattutto facilmente consultabile ovvero tali da garantire la leggibilità, la corretta interpretazione e la riproducibilità, ove chiarezza espositiva e completezza dei contenuti siano tali da produrre elaborazioni progettuali e verifiche da parte di personale diverso dal redattore della relazione. Anche nel mondo delle linee vita le relazioni di calcolo sono di fondamentale importanza e normati dalla revisione della norma tecnica UNI 11560:2022, pubblicata il 23 giugno 2022, all’interno del capitolo 7 “Progettazione e realizzazione di un sistema di ancoraggio” viene richiesto obbligatoriamente, tra la documentazione a corredo del sistema di ancoraggio, la presenza dell’ETC e della Relazione di Calcolo a firma di un Tecnico Abilitato.

Al fine di percepire la qualità e la bontà della relazione eseguita di seguito troviamo alcuni aspetti minimi che una relazione dovrebbe avere

  • Intestazione riportante la commessa e l’indirizzo del cantiere/fabbricato dove è installato il sistema di ancoraggio oggetto della verifica
  • Normative, leggi e regolamenti a cui si fa riferimento
  • Forze scaricate dal dispositivo/sistema di ancoraggio sui fissaggi e sulla struttura (indicate dal fabbricante)
  • Descrizione del supporto e della struttura su cui è fissato il dispositivo/sistema di ancoraggio
  • Esito e descrizione delle verifiche e dei calcoli oggetto della relazione di calcolo.
  • La relazione di calcolo non deve limitarsi alla sola verifica dei fissaggi, ma considerare anche i materiali del supporto
  • Descrizione della quantità e della tipologia di fissaggi da utilizzare

Spider Linee Vita ® azienda produttrice di sistemi anticaduta, presente sul mercato dal 2005, con certificazioni specifiche (ISO 9001:2015 – ISO 14001:2015 – ISO 45001:2018) offre una serie di servizi che sono già in linea con tutto quanto previsto dalla norma UNI 11560:2022, assicurando così servizi di alta qualità.