Le linee vita, dal momento dell’installazione, necessitano di una revisione ordinaria per far si che queste funzionino correttamente e permettano di lavorare in sicurezza.
La posa su tetto di una linea vita comporta obbligatoriamente una sua revisione programmata. L’ispezione della linea vita è necessaria per verificare la corretta funzionalità dell’impianto, per controllare che la struttura non abbia subito danni, manomissioni o cadute occultate.
La manutenzione delle linee vita è quindi obbligatoria: in quanto tale, è regolamentata dal Decreto Legislativo 81/08 che prevede l’obbligo di revisionare e verificare sia i dispositivi di sicurezza che l’ambiente all’interno del quale questi vengono adottati.
Oltre che per questioni di sicurezza, la corretta revisione periodica delle linee vita solleva quindi il proprietario o datore di lavoro da ogni responsabilità civile o penale in caso di caduta.
Ai sensi della norma UNI 11560:2014, le ispezioni periodiche devono essere effettuate dall’installatore e/o l’ispettore sempre con assunzione di responsabilità.
La manutenzione delle linee vita è un controllo di fondamentale importanza per poter utilizzare in totale sicurezza il dispositivo: per questo motivo, la revisione può essere condotta solamente da soggetti con idoneità tecnico professionale.
Come per qualunque dispositivo di sicurezza, la revisione periodica della linea vita va indicata all’interno del manuale d’uso ed è definita dal produttore della linea vita stessa. La buona norma è quella di fissare una verifica annuale per avere sotto stretto controllo le condizioni del dispositivo
Svolgere correttamente la manutenzione di una linea vita prevede un preciso programma di manutenzione dedicato. La manutenzione programmata si pone l’obiettivo di riscontrare eventuali anomalie e/o malfunzionamenti che andrebbero a rendere poco sicuro l’utilizzo della linea vita sul tetto.
Nel programma di manutenzione delle linee vita, i controlli necessari per svolgere correttamente un’ispezione sono:
Il programma di manutenzione delle linee vita viene stabilito dal costruttore e installatore della linea vita stessa. È comunque consigliabile svolgere una verifica annuale completa per assicurarsi che il dispositivo funzioni correttamente.
L’installazione di linee vita su tetti condominiali non è esente dalla manutenzione ordinaria obbligatoria. È infatti responsabilità del proprietario dello stabile e degli amministratori di condominio verificare che vengano programmati i corretti controlli.
Come per qualsiasi altro tipo di applicazione delle linee vita, le linee vita condominiali necessitano dello stesso trattamento. Infatti, anche per i condomini, le linee vita devono essere sottoposte a manutenzione obbligatoria.
Nella manutenzione delle linee vita condominiali, come per le altre applicazioni, sono inclusi anche tutti i controlli necessari ai sistemi di ancoraggio e a tutte le componenti del dispositivo.