Soluzioni anticaduta certificate per coperture di chiese, monumenti e siti tutelati dalle Soprintendenze.

Il Nostro Approccio: Sicurezza Senza Compromessi

Ogni intervento su edifici tutelati richiede competenza e delicatezza. Da Spider Linee Vita, il nostro team inizia con un sopralluogo dettagliato per mappare caratteristiche architettoniche e punti critici, così da definire un piano “su misura” che:

  • Analisi strutturale approfondita per individuare materiali fragili e vincoli conservativi.
  • Scelta di sistemi reversibili (zavorre, staffe “a secco”, magneti) che non alterano né forano la superficie.
  • Procedure certificate per montaggio e smontaggio rapido, riducendo al minimo i tempi di intervento.
  • Collaudo e documentazione fotografica e tecnica per garantire tracciabilità e approvazione da parte degli enti di tutela.

Grazie a questa metodologia, Spider Linee Vita assicura massima protezione del patrimonio storico, nessun danno alle strutture e un iter burocratico semplificato per ottenere il nulla osta delle Soprintendenze.

Richiedi un preventivo gratuito

Perché le Soprintendenze Ci Scelgono

  • Interventi reversibili, senza danneggiare le strutture.
  • Progetto approvato con documentazione per l’iter amministrativo.
  • Fissaggi a secco o zavorra, compatibili con materiale storico.
  • Fascicolo tecnico completo per Soprintendenza.
soprintendenze-e-beni-storici-Lineevita

Il Nostro Processo

  1. Sopralluogo specialistico e rilievo fotografico
  2. Progetto CAD con soluzioni non invasive
  3. Installazione a basso impatto
  4. Collaudo, certificazione e invio documenti

Le Sfide dei Beni Storici

  • Superfici fragile o decorate da non danneggiare.
  • Aperture e accessi limitati, spesso inclinati o irregolari.
  • Vincoli architettonici e conservativi molto stringenti.
  • Necessità di soluzioni discrete, dal minimo impatto visivo.
soprintendenze-e-beni-storici-Lineevita

Spiderwiki – Normativa di Riferimento

  • D.Lgs. 42/2004 – Codice dei Beni Culturali: iter autorizzativo e tutela dei beni vincolati.
  • DM 14/01/2008 – Norme tecniche per le costruzioni esistenti, incluse coperture storiche.
  • D.Lgs. 81/2008, Titolo IV – Definizione e misure per lavori in quota e uso DPI.
  • UNI EN 795:2012 – Requisiti per dispositivi mobili anticaduta.
  • UNI 11578:2015 – Standard per ancoraggi permanenti su coperture.
  • UNI EN ISO 14122 – Accessi e passerelle permanenti su strutture fisse.

Ogni passaggio — dalla progettazione alla documentazione per la Soprintendenza — segue questi riferimenti per garantire sicurezza, conformità e rapidità di approvazione. Contattaci per un’analisi normativa personalizzata e il preventivo gratuito.

Contattaci ora