Gli spazi confinati (silos, serbatoi, tubazioni, pozzi) presentano vincoli strutturali e ambientali tali da renderli tra gli ambienti di lavoro più critici: aperture ridotte, ventilazione limitata e potenziale presenza di atmosfere tossiche o esplosive.
Ogni accesso richiede non solo competenze tecniche, ma anche soluzioni di sicurezza rigorose e procedure di emergenza personalizzate.Come partner specialistico, Spider Linee Vita offre un servizio integrato che va dalla valutazione preliminare dei rischi fino alla formazione del personale e al supporto post-installazione.
I nostri sistemi di ancoraggio certificati UNI EN 795/11578, unitamente a DPI ATEX e piani di soccorso dedicati, garantiscono interventi rapidi, conformità normativa e protezione totale.Con un approccio “chiavi in mano”, i nostri tecnici eseguono sopralluoghi dettagliati, redigono piani operativi (DVR/POS), installano soluzioni fisse o temporanee e addestrano il tuo team per ogni fase dell’intervento.
L’obiettivo? Minimizzare i tempi di fermo, ridurre i costi di gestione e trasformare ogni sfida in quota in un’opportunità di efficienza.

Affidati a Spider Linee Vita per affrontare con sicurezza e professionalità gli spazi confinati: ti offriamo competenza, tecnologie all’avanguardia e un’assistenza continuativa, per proteggere le persone e far crescere il tuo business senza compromessi.

Soluzioni ATEX | SPIDER
Telefono atex IS360.2
Telefono atex IS360.2

L’i.safe MOBILE IS360.2 è un telefono robusto e certificato ATEX per ambienti pericolosi (Zona 2/22), ideale per comunicazioni sicure in condizioni estreme.

Scopri su SpiderStore
Lampada da lavoro ricaricabile atex Nova Ex R
Lampada da lavoro ricaricabile atex Nova Ex R

Una lampada da lavoro antideflagrante ad alte prestazioni, certificata ATEX e IECEx per uso in Zone 1/2 (gas) e 21/22 (polveri). Grazie al corpo in alluminio robusto, al profilo in gomma antiurto e al doppio livello d’intensità, garantisce un’illuminazione intensa, continua e affidabile sia per grandi superfici sia per aree mirate. È ricaricabile, leggera e facilmente orientabile, perfetta per qualsiasi intervento in ambienti pericolosi.

Scopri su SpiderStore
Gruetta Anticaduta HUNG LIGHT
Gruetta Anticaduta HUNG LIGHT

Un DPI di III categoria, realizzato secondo le norme EN 795 e CEN/TS 16145, pensato per azzerare il rischio di caduta dall’alto in spazi confinati.

Scopri su SpiderStore

Spiderwiki – Normativa di Riferimento per Spazi Confinati

  • D.Lgs. 81/2008, Art. 66 – Definizione e requisiti per interventi in ambienti sospetti di inquinamento e spazi confinati
  • D.Lgs. 81/2008, Allegato IV – Requisiti tecnici dei luoghi di lavoro, dimensioni minime di accesso (60×45 cm) e vie di fuga
  • D.Lgs. 81/2008, Art. 121 – Presenza e monitoraggio di gas in scavi, cunicoli e tubazioni
  • DPR 177/2011 – Qualificazione delle imprese e dei lavoratori operanti in spazi confinati
  • UNI 11958:2024 – Linee guida per valutazione dei rischi e misure di sicurezza in spazi confinati

L’Art. 66 del D.Lgs. 81/2008 stabilisce i criteri per lavorare in sicurezza in ambienti sospetti di inquinamento o confinati,
imponendo specifiche procedure di accesso, monitoraggio atmosferico e recupero.

Con l’Allegato IV vengono definiti i requisiti costruttivi minimi—dalle dimensioni di apertura (min. 60×45 cm) alle vie di fuga—
imprescindibili per la progettazione e l’installazione di sistemi anticaduta e di recupero professionali.

L’Art. 121 disciplina il monitoraggio di gas pericolosi (LEL, CO, H₂S), prevedendo strumenti di rilevazione e soglie di allarme.

Il DPR 177/2011 qualifica le imprese e i lavoratori abilitati, definendo formazione obbligatoria, requisiti organizzativi e
procedure documentali da seguire per operare in spazi confinati.

Le UNI 11958:2024 offrono una guida pratica per la valutazione del rischio, la scelta dei DPI, la stesura dei piani di soccorso
e l’addestramento specifico, rendendo questo standard un pilastro per le soluzioni Spider Linee Vita.

Grazie a questa base normativa, Spider Linee Vita progetta e installa sistemi completi di sicurezza—dai punti di ancoraggio ai piani di emergenza personalizzati—garantendo piena conformità, riduzione dei tempi di fermo e massima protezione per i tuoi operatori.

Soluzioni di Recupero Operatore
Tripodi e Davit Arm
  • Struttura portatile in alluminio o acciaio inox
  • Argano manuale o motorizzato con freno automatico
  • Adatto a pozzi, serbatoi e silos
Argani Retrattili
  • Rientratore autoavvolgente certificato EN 360
  • Fune in acciaio zincato o fibra sintetica
  • Particolarmente indicato per recuperi rapidi e lavoro in quota
Sistemi Man-Down
  • Dispositivi allerta automatica in caso di immobilità
  • Pulsante di emergenza incorporato
  • Collegamento a piattaforma di soccorso 24/7
Aree tipiche d'intervento in spazi confinati

Definizione di Spazi Confinati

Uno spazio confinato è un’area abbastanza grande da permettere l’ingresso e l’esecuzione di lavori da parte di un lavoratore, ma con aperture di accesso e uscita limitate o ristrette. Non è progettato per un’occupazione continua.

Secondo l’OSHA, alcuni esempi di spazi confinati includono serbatoi, silos, cisterne, fosse e cunicoli.

Caratteristiche chiave

  • Aperture limitate per l’ingresso e l’uscita
  • Non prevista per un’occupazione umana continua
  • Abbastanza grande da permettere l’ingresso e l’esecuzione di lavori

Se un luogo non soddisfa tutte e tre queste condizioni, non è classificato come spazio confinato.

Analisi dell’Atmosfera

Classificazione ATEX

FAQ

O₂, LEL e gas tossici specifici come CO e H₂S, con range di misurazione conforme alla normativa.

In base alla frequenza e durata della presenza di atmosfera esplosiva, misurata in sopralluoghi tecnici.

Sì, per tutte le operazioni in spazio confinato classificato come Zona 0, 1 o 2 serve un permesso firmato.

Sempre, se lo spazio presenta potenziali atmosfere pericolose o accessi limitati, come da valutazione del rischio.

Vuoi dotarti degli strumenti ATEX e dei sistemi di recupero più affidabili?
Identificazione degli Ambienti Confinati

Secondo la normativa italiana, uno spazio confinato è definito come un ambiente non progettato per l’occupazione umana continua, con aperture limitate per l’ingresso e l’uscita. Questi ambienti possono presentare rischi come carenza di ossigeno, presenza di atmosfere infiammabili o tossiche. Secondo l’OSHA 29 CFR 1910.146, gli spazi confinati possono essere classificati in tre categorie:

  • Classe A: Alto rischio immediato per la vita e la salute, con mancanza di ossigeno, atmosfere esplosive o tossiche.
  • Classe B: Possono causare infortuni se non si adottano misure preventive, ma non immediatamente pericolosi.
  • Classe C: Rischio trascurabile, non influenza il lavoro normale.