I tetti verdi rappresentano un valore aggiunto per edifici residenziali e commerciali, migliorando l’efficienza energetica, la gestione delle acque meteoriche e la qualità dell’aria, ma richiedono sistemi anticaduta studiati ad hoc per superfici morbide e irregolari.
Spider Linee Vita progetta soluzioni integrate che si adattano al manto vegetale, garantendo accesso sicuro per manutenzione, irrigazione e ispezioni senza danneggiare il substrato.Con oltre 10 anni di esperienza e centinaia di interventi realizzati, offriamo:

  • Linee vita rigide e flessibili integrate nei canali di scolo
  • Ancoraggi a zavorra su piastre protettive, per non perforare la membrana
  • Passerelle modulari in materiali compatti, per camminamenti stabili
  • Programmi di manutenzione e ricertificazione certificati

Affidati a un unico interlocutore per sopralluogo, progetto CAD, installazione e assistenza continua: proteggi il tuo tetto verde in piena conformità alle norme (D.Lgs.81/08, UNI EN 795, UNI 11578).

Contattaci
tetto-verde-Lineevita

Perché scegliere una linea vita per il tetto verde

  • Accesso protetto per la manutenzione di piante, irrigazione e drenaggio
  • Prevenzione di cadute e infortuni su superfici scivolose o irregolari
  • Protezione del manto vegetale: sistemi che non comprimono né danneggiano il substrato
  • Conformità alle normative sui lavori in quota e tutela del tuo investimento ecologico

I vantaggi di un tetto verde sicuro

  • Riqualificazione energetica e ambientale senza rinunciare alla sicurezza
  • Riduzione dei costi di manutenzione straordinaria grazie a controlli agevolati
  • Aumento del valore e della fruibilità dello spazio verde sui tetti
  • Città sostenibile: tutela dell’ecosistema e dei tuoi collaboratori
Contattaci
tetto-verde-Lineevita

Spiderwiki – Normativa di Riferimento

  • D.Lgs. 81/2008, Allegato XV – prescrizioni per i lavori in quota e uso di linee vita.
  • UNI EN 795:2012 – requisiti e marcatura per dispositivi mobili anticaduta.
  • UNI 11578:2015 – caratteristiche tecniche dei sistemi di ancoraggio permanenti.
  • UNI EN ISO 14122 – accessi e passerelle permanenti su strutture fisse.

Ogni fase — dal sopralluogo al collaudo — rispetta questi standard per garantire la protezione degli operatori e la conservazione del manto vegetale. Affidati a Spider Linee Vita per un progetto completo, dalla A alla Z.

Richiedi una consulenza gratuita
I Principali Rischi sui Tetti Verdi
Cadute dall’alto

Superfici irregolari e pendenze nascoste possono far perdere l’equilibrio.

Scivolamenti

Terriccio bagnato e muschi rendono il terreno scivoloso.

Trip Hazards

Radici e sistemi di drenaggio emergenti creano ostacoli.

Carico del substrato

Peso variabile del terreno vegetale influisce sulla portata degli ancoraggi.

Degrado UV e intemperie

Esposizione solare e gelo possono indebolire materiali e fissaggi.

Procedure operative

Mancata formazione sul corretto utilizzo dei DPI in ambiente verde.

FAQ

Solo lungo passerelle e linee vita: il terreno non è portante per sicurezza.

Utilizziamo zavorre e piastre protettive per evitare perforazioni o compattamenti.

Verifiche semestrali o annuali con prove di carico e controllo di eventuali spostamenti.